di Simone Giovannella (in collaborazione con Vita Apuana)

La Veglia per la Vita
La chiesa di San Sebastiano a Massa ha ospitato la veglia diocesana per la 47ª Giornata Nazionale della Vita. Il vescovo Giovanni Paolo Vaccari ha sottolineato l’importanza della speranza nel promuovere la cultura della vita, in un contesto segnato da guerre, migrazioni e scelte etiche complesse. Durante la veglia, è stata raccontata la testimonianza di una madre che, grazie al sostegno dei volontari del Centro di Aiuto alla Vita, ha trovato la forza di accogliere una nuova nascita nonostante le difficoltà. Il vescovo ha poi toccato il tema del fine vita, criticando la recente legge regionale toscana sul suicidio assistito, definita dal cardinale Lojudice una “sconfitta per tutti”. La veglia si è conclusa con un richiamo alla responsabilità della comunità cristiana nel prendersi cura di anziani, malati e persone fragili, testimoniando il valore infinito della vita.

 Un convegno ricorda “Monsignor Taliercio”
Venerdì  28 febbraio si celebrano i 15 anni del Convegno diocesano in memoria di monsignor Giuseppe Taliercio, evento promosso dall’Azione Cattolica e dalla Pastorale Sociale e del Lavoro diocesana. L’edizione intitolata “Costruire un futuro partecipato” è la sintesi di un percorso di riflessione che ha coinvolto istituzioni, cittadini ed esperti su temi chiave per la provincia di Massa Carrara. Trai temi  anche il potenziamento delle infrastrutture con un’attenzione alla sostenibilità, la valorizzazione del turismo responsabile e il miglioramento dell’educazione e della formazione professionale. Storici e esperti ambientali guideranno la discussione per delineare strategie concrete di sviluppo per il territorio.

Un successo l’ottava edizione della White Marble Marathon
 
Grande successo per l’ottava edizione della White Marble Marathon che ha fatto registrare un incremento del 40% dei partecipanti, con 2.000 atleti provenienti da oltre 20 nazioni. Dopo l’Urban Trail, una gara tra le rovine di Luni e la spiaggia di Marina,  si è disputata la maratona classica, articolata in quattro distanze: la 42 km, la Marble Hero da 30 km, la Half Marathon da 21 km e la 10 km Per Davide, in memoria del podista Davide Genovesi. Tra i vincitori, Alexandre Bazhenov e Denise Zacco nella maratona, mentre nella 10 km hanno trionfato Michele Pastorini e Greta Settino.

Disabilità e inclusione i temi di “Fantasticandicap”
Il concorso letterario promosso dal Centro Documentazione Handicap di Carrara è giunto alla sua 23ª edizione e si conferma un appuntamento di  livello nazionale. Il tema centrale restano la disabilità e l’inclusione, la partecipazione è aperta sia a singoli autori sia a gruppi scolastici. Gli elaborati devono essere inviati entro il 30 aprile e saranno valutati da una giuria d’eccezione, presieduta dalla scrittrice Patrizia Fiaschi e composta da esponenti del mondo culturale e sociale, tra cui per la prima volta i rappresentanti del gruppo Ricreando dell’A.I.A.S. di Massa Carrara. La coordinatrice dei volontari, Silvia Tamberi, sottolinea con orgoglio la crescita costante del concorso, punto di riferimento per chi vuole raccontare la diversità come occasione di arricchimento reciproco.

Cresce (più 11,6 per cento) l’imprenditoria straniera
 
L’imprenditoria straniera si espande nella Toscana Nord-Ovest, raggiungendo l’11,6% delle imprese attive. A Massa-Carrara, la crescita nel 2024 è stata del 2,6% con un’incidenza del 12,2% sul totale provinciale. I settori più dinamici sono le costruzioni, la nautica e la ristorazione, mentre il commercio registra un lieve calo. Il presidente della Camera di Commercio, Valter Tamburini, sottolinea l’importanza di sostenere queste realtà, spesso di piccole dimensioni, per aiutarle a stabilizzarsi. Per questo motivo, è stato avviato un percorso formativo per aspiranti imprenditori. La crescita è particolarmente evidente sulla costa (+3,1%), mentre in Lunigiana l’aumento è più contenuto (+1,3%).

A Sanremo 2025 i cantanti apuani Gabbani e Irama
Il Festival di Sanremo 2025 ha visto la partecipazione di due artisti molto amati nel territorio apuano: Francesco Gabbani e Irama. Gabbani, carrarino doc e già vincitore nel 2017 con Occidentali’s Karma, ha portato in gara Viva la vita, piazzandosi all’ottavo posto. Carrara lo ha sostenuto con manifesti e ora si prepara ad accoglierlo il 22 febbraio per un firmacopie al Teatro degli Animosi. Irama, nato a Carrara ma con radici a Pontremoli, ha gareggiato con Lentamente, classificandosi nono. Cresciuto tra Monza e la Lunigiana, ha mantenuto un legame speciale con la sua famiglia e i suoi nonni, dedicando loro brani toccanti come Ovunque sarai. Due percorsi diversi, ma uniti dall’affetto per la propria terra e dall’entusiasmo dei fan locali.