di Redazione RadioA

DA TOSCANA E LIGURIA
Disturbi dell’alimentazione, percorsi di diagnosi e terapia omogenei
I casi di disturbi dell’alimentazione sono sempre più diffusi e la Regione Toscana è al lavoro per rendere omogenei i percorsi di diagnosi, terapia e assistenza. Si tratta di patologie mentali complesse che per essere diagnosticate e prese in carico richiedono un intervento precoce e coordinato tra diverse figure professionali. La Regione punta ad avere una ‘squadra’ unica di cura in tutte le aziende sanitarie e una rete assistenziale coordinata e integrata che va dal medico di medicina generale o pediatra all’ambulatorio specializzato, alla terapia ambulatoriale intensiva o semiresidenziale fino alla riabilitazione e al ricovero ospedaliero.
Vino, la Toscana stanzia 11 milioni per ristrutturazione e riconversione vigneti
Dalla Regione Toscana in arrivo 11 milioni di risorse per l’intervento di “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti”. Lo ha deliberato la giunta su proposta della vicepresidente Stefania Saccardi nell’ambito del programma Giovanisì. I vigneti toscani per il 95% sono destinati a vini di qualità, tra DOCG, DOC e IGT, rispetto a una media nazionale che supera di poco il 60%. Per ottenere i finanziamenti i vigneti devono avere almeno 3.300 ceppi per ettaro per vini a denominazione di origine protetta come, per esempio, il Candia dei Colli Apuani e aver realizzato interventi  su vigneti storici/eroici.
Ripopolamento dei corsi d’acqua: nuove risorse per gli incubatori ittici
Nuova iniezione di risorse per il ripopolamento dei corsi d’acqua toscani e per la tutela della fauna ittica. La Giunta regionale ha stanziato 79mila euro da destinare in parte agli incubatori ittici finalizzati alla produzione di trote autoctone e in parte al recupero della fauna ittica a rischio a causa di fenomeni siccitosi o per eventi straordinari di inquinamento. L’obiettivo è curare e sostenere il patrimonio delle  aree interne e della montagna che serve al ripopolamento dei nostri fiumi e torrenti per ricreare un sistema naturale in equilibrio.
La Regione Toscana stoppa gli aumenti delle rette nelle Rsa convenzionate
La Regione Toscana stoppa il tentativo dei gestori di Rsa private convenzionate di chiedere alle famiglie degli ospiti un aumento della quota sociale. La notizia, rimbalzata sui quotidiani, è giudicata dal governatore Giani “un fatto gravissimo, fuori dalle regole del sistema regionale”. Alle Aziende sanitarie, società della salute, zone distretto e conferenze dei sindaci viene dunque chiesto di vigilare. Le Rsa private che decidono di stare  fuori dal sistema regionale, senza attingere alla quota sanitaria, possono farlo. Se invece intendono stare nel sistema, non possono ignorarne le regole. Ai gestori, a tutela delle famiglie, non è concesso di autodeterminare la quota sociale.
Spiagge, la Toscana stanzia 2 milioni per 17 interventi di manutenzione e rimodellamento
Un pacchetto di interventi da oltre 2,8 milioni di euro, di cui 2 milioni di contributo regionale, per realizzare opere di manutenzione, ripristino e rimodellamento stagionale delle spiagge toscane. Gli interventi finanziati riguardano le operazioni di ripristino degli arenili o di riprofilatura stagionale delle spiagge e interventi di manutenzione di opere di difesa della costa e degli abitati costieri di 12 comuni, tra i quali Massa. La conclusione dei lavori è prevista entro la fine di maggio.

DALLA LUNIGIANA
Consiglio Provinciale: una variazione di bilancio per il progetto transfontaliero Castour
Valorizzare la castagna attraverso itinerari naturali e culturali sostenibili è uno degli obiettivi del progetto Castour al quale ha aderito la Provincia di Massa-Carrara – capofila è la Provincia di Lucca – per sviluppare un turismo emergente e sostenibile in ambito transfrontaliero legato al mondo della castagna. Per questo il, consiglio provinciale ha già approvato una variazione di bilancio da 30 mila euro.  Sarà coinvolta nel progetto l’Unione dei Comuni Montana Lunigiana, che ha una lunga esperienza in questa materia.
Viabilità: 859 mila euro per la sicurezza dei motociclisti sulle strade provinciali
Via libera dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti al programma quinquennale per l’installazione dei Dispositivi per la sicurezza dei motociclisti (DSM): li poserà la Provincia di Massa-Carrara lungo le strade provinciali grazie ad un finanziamento di 859 mila euro. I Dsm sono costituiti da quelle barriere continue che  presentano  dal  lato  del  traffico  una superficie continua  sia  in  senso  orizzontale  che  verticale  per un’altezza di almeno 80 cm dal piano viabile: così le definisce un decreto del 2019 del Ministero delle infrastrutture che ne disciplina l’installazione.


LA SPEZIA
Alla Spezia nasce il coworking per giovani imprenditori e professionisti
In un immobile confiscato alla criminalità organizzata in viale Mazzini 45 nascerà uno spazio di coworking, con un finanziamento di Regione Liguria, che potrà essere utilizzato da start up, freelance e aziende per il loro lavoro, potrà favorire la collaborazione, la creatività e lo scambio di saperi tra i giovani imprenditori under 35 e professionisti autonomi. L’amministrazione comunale, con l’ausilio dell’Ufficio Patrimonio, gestirà direttamente lo spazio che potrà ospitare anche associazioni culturali e istituzioni pubbliche.
Sarzana, stop all’apertura di bazar, minimarket e negozi etnici in centro storico
Il Comune di Sarzana ha deciso di vietare l’apertura di nuovi bazar, negozi etnici e minimarket nel centro storico. L’obiettivo è duplice: preservare l’identità e il patrimonio storico artistico cittadino e consentire liberalizzazioni ponderate. Ecco, dunque, le  limitazioni all’apertura di attività non caratterizzanti, oltre a consentire liberalizzazioni ponderate così da riattivare alcuni immobili commerciali a oggi sfitti. La giunta di Sarzana ha così accolto la proposta dell’assessore al commercio e alle attività produttive, Luca Ponzanelli.
La Spezia è la città con la tassa sui rifiuti più bassa d’Italia
Secondo l’analisi annuale condotta dalla UIL Nazionale sui costi della Tari nelle città capoluogo, La Spezia è la città con la tassa rifiuti più bassa in Italia. Lo studio ha incrociato   le delibere comunali sulle tariffe Tari con le quote dei redditi netti delle famiglie. L’analisi è stata condotta su una famiglia tipo composta da quattro persone, con un appartamento di 80 metri quadrati e un ISEE inferiore ai 25.000 euro. Dai dati emerge che, per questa tipologia di nucleo familiare, la spesa annuale per la Tari alla Spezia è di 170,34 euro, ben al di sotto della media nazionale di 377,77 euro e significativamente inferiore rispetto ad altre città.
 La Spezia, una panchina viola per l’epilessia
 È stata installata in piazza Verdi alla Spezia una panchina di colore viola, simbolo di solidarietà e supporto verso le persone affette da epilessia, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione della Lega Italiana contro l’Epilessia che ha avuto anche l’autorizzazione della Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio della Liguria. Obbiettivo è diffondere una cultura dell’informazione sulla patologia e combattere la discriminazione e il pregiudizio verso chi ne è affetto. L’epilessia interessa circa l’1% della popolazione ed è una delle più diffuse patologie neurologiche croniche.