di Simone Giovannella (in collaborazione con VITA APUANA)

La scuola superiore don Bosco inaugura l’anno accademico
Un luogo di formazione, crescita e innovazione nel cuore di Massa. La Scuola Superiore di Scienze dell’Educazione San Giovanni Bosco ha inaugurato il nuovo anno accademico nella nuova sede di via Cavour. Il vescovo Vaccari ha ricordato il compito degli educatori nel guidare i giovani alla scoperta di sé, mentre il professor Mantegazza ha parlato della profonda importanza dell’ascolto nelle relazioni di cura. Ma il vero cuore della giornata è stato il futuro grazie al preside Andrea Blandi che ha illustrato le nuove prospettive della scuola, dai living labs, laboratori dove teoria e pratica si intrecciano, fino all’apertura di nuovi spazi per una formazione più innovativa e vicina alle esigenze della società.

Guerra in Ucraina, un messaggio per la pace
Lo scorso 24 febbraio, nel terzo anniversario della guerra in Ucraina, la Rete Italiana per la Pace e il Disarmo ha organizzato una maratona video per promuovere il cessate il fuoco e ribadire il ripudio della guerra. Tra i partecipanti, il vescovo Mario Vaccari che ha ribadito: “Non esiste una guerra giusta”. Ha poi richiamato il messaggio biblico di riconciliazione e rispetto delle differenze. La maratona ha coinvolto attivisti, enti pubblici e associazioni. Il videomessaggio del vescovo è disponibile sul canale YouTube della diocesi.

Il Cammino di Trieste
Si è tenuto
presso la Domus Mariae di Roma il convegno fondativo della Rete di Trieste, un gruppo spontaneo di amministratori e movimenti ecclesiali nato durante l’ultima Settimana Sociale per esplorare nuove forme di impegno politico. L’incontro è stato aperto dal presidente di Azione Cattolica, Giuseppe Notarstefano. Tra gli interventi, Elena Granata  che ha evidenziato la necessità di una politica inclusiva e di servizio, mentre Monsignor Luigi Renna ha auspicato che questa esperienza possa contrastare l’astensionismo. La Rete di Trieste ora si prepara a darsi un minimo di struttura organizzativa e a promuovere mozioni nei consigli comunali, con una mobilitazione ad aprile in cento città italiane.

Presentazione libro e convegno nazionale per adeguamento liturgico Cattedrale E’ stato presentato nella Cattedrale di Massa il libro “Organi e organisti del Duomo di Massa”, di don Luca Franceschini. Alla presenza del vescovo Mario Vaccari, del sindaco Persiani e di esperti musicologi, è stata ripercorsa la storia degli organisti e degli strumenti musicali che hanno accompagnato la liturgia nei secoli. È stato poi illustrato il progetto di restauro e ampliamento dell’attuale organo Jardine del 1870, che sarà arricchito con canne provenienti da una collezione privata americana. L’intervento è stato affidato alla ditta Fratelli Ruffatti. Il parroco don Samuele Agnesini ha infine annunciato che la Cattedrale ha vinto un bando CEI per l’adeguamento degli spazi liturgici, un progetto che si concluderà dopo il 2026.

Giubileo degli artisti
L’arte come speranza e incontro con il mistero. Il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura ha celebrato il potere trasformativo della bellezza, con la partecipazione di Monica Michelotti e Mario Carchini dell’Accademia di Belle Arti di Carrara. L’assenza di Papa Francesco, ricoverato per motivi di salute, ha reso ancora più intenso il suo messaggio, letto durante la Messa. Michelotti ha donato la sua scultura Il volto della Sindone e l’Eucarestia all’Ateneo Pontificio. Il viaggio romano dei due artisti si è trasformato in un pellegrinaggio culturale e ha confermato il Giubileo come spazio di dialogo tra creatività e spiritualità.

La Carta di Assisi, codice etico contro la violenza dei media
Il Palazzo Arcivescovile di Lucca ha ospitato un incontro sul rapporto tra etica e nuove tecnologie. L’arcivescovo Paolo Giulietti ha aperto i lavori sottolineando l’importanza di una comunicazione basata sull’incontro mentre al filosofo Adriano Fabris è stato affidato il compito di analizzare l’impatto dell’intelligenza artificiale, richiamando l’importanza di regolamentarle queste tecnologie. Infine, Padre Enzo Fortunato, direttore della comunicazione della Basilica Vaticana, ha illustrato il valore della Carta di Assisi, un codice etico per contrastare la violenza nei media.