di Redazione RadioA
DALLA SPEZIA
Giù l’ultima ciminiera alla Spezia
È iniziata la demolizione dell’ultima ciminiera della centrale Enel “Montale” alla Spezia, il cui gruppo a carbone era stato spento a fine 2021, dopo 59 anni di attività. Due i fronti che stanno ridisegnando il futuro dell’area di Vallegrande: la ciminiera è alta 220 metri e pesa circa 10mila tonnellate, sparirà entro fine anno. Ed è in dirittura d’arrivo la manifestazione d’interesse lanciata lo scorso aprile per “l’acquisizione e la riqualificazione di parte del sito industriale”. Ancora in corso l’esame dei progetti, ma la fumata bianca dovrebbe esser vicina: secondo fonti, infatti, le tempistiche sarebbero da individuarsi nell’imminente primavera.
La Spezia: topi nel sushi, la Asl sospende l’attività di un ristorante
La Asl 5 ha sospeso l’attività di un ristorante di sushi della Spezia dopo un controllo svolto nell’ambito dei controlli ufficiali programmati dal dipartimento di Prevenzione. Durante il sopralluogo sono emerse gravi carenze igienico-sanitarie in violazione alle norme europee sull’igiene degli alimenti: superfici e strutture ammalorate e non sanificabili, assenza di acqua calda in tutti i lavandini, assenza di un’efficace lotta agli infestanti. Nei locali, infatti, è stata riscontrata la presenza di roditori e insetti striscianti con rinvenimento di feci e carcasse di entrambi.
Centenario del Palio del Golfo, pronto il cronoprogramma
Il Comune della Spezia ha approvato il cronoprogramma delle attività per l’organizzazione della 100° edizione del Palio del Golfo anno 2025, affidata al Comitato delle Borgate. . L’edizione del centenario si annuncia straordinaria, ricca di eventi che celebreranno le antiche tradizioni marinare e le renderanno protagoniste nel panorama internazionale. Il Palio del Golfo incarna l’anima autentica della città che respira la cultura del mare. L’assessore al Palio del Golfo Maria Grazia Frijia spiega che quest’anno l’evento celebra non solo la competizione sportiva ma anche la cultura e la storia che rendono unico il territorio. Ricco il programma di eventi collaterali, per una festa d’incontri tra culture e territori legati dal mare.
DAL TERRITORIO
#GreenCommunity della Lunigiana:
Sono 13 i comuni che beneficeranno del progetto dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana che vuole un territorio più ecosostenibile. Sono infatti stati approvati i nuovi impianti fotovoltaici di ultima generazione su edifici pubblici. Oggetto della rivoluzione green saranno il Centro Scolastico Sportivo Salvo d’Acquisto ad Aulla; la palestra scolastica a Bagnone; la palestra comunale a Casola in Lunigiana; l’impianto sportivo a Comano; il palazzetto dello sport a Fivizzano; gli istituti scolastici I.C. Bonomi primaria e secondaria a Fosdinovo; le scuola materna ed elementare a Licciana Nardi; palazzo del Municipio a Mulazzo; spogliatoi del campo sportivo a Podenzana; le scuole e il parco fiera a Tresana; la palestra comunale a Filattiera; l’istituto Baracchini a Villafranca e la caserma dei Carabinieri a Zeri.
Montignoso, via ai lavori all’acquedotto a Capanne: modifiche alla viabilità
Parte il cantiere di Gaia per il rifacimento dell’acquedotto a Montignoso in località Capanne. L’intervento di miglioramento della rete idrica è entrato nella fase operativa ieri 3 marzo con l’avvio degli scavi in Via Roma. Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà chiuso al traffico il tratto interessato e istituito il doppio senso di circolazione su Via VIII Aprile. I lavori si concluderanno in circa 45-60 giorni. L’amministrazione comunale invita i cittadini a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e a consultare i canali ufficiali per gli aggiornamenti relativi alla viabilità.
Soliera: consegnate le chiavi del Santuario della Madonna dei Colli
Il Santuario della Madonna dei Colli di Soliera è stato concesso in comodato gratuito all’associazione religiosa Templari Oggi per attività religiose, statutarie, culturali e per l’esecuzione di lavori di pubblica utilità. Il presidente della Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti ha consegnato a Lorenzo Chiappini le chiavi del Santuario: era presente don Mario Navalesi, vicario generale della Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli. Il Santuario è stato concesso in comodato d’uso gratuito per un periodo di 8 anni, fino al 31 dicembre 2032. Cantiere per il nuovo campo sportivo a Barbarasco
Proseguono i lavori a campo sportivo Bruno Bianchini di Barbarasco di Tresana, dopo l’installazione della recinzione sarà la volta della nuova illuminazione che consentirà la disputa di gare ufficiali di pallone fgic in serale . L’intervento è finanziato da regione Toscana con un contributo di 270miala euro per l’impiantistica sportiva.
Aree interne: via al secondo step per la manutenzione dei piani viabili
Un budget di267mila euro è a disposizione per la manutenzione delle strade provinciali di quattro comuni: Casola, Comano, Fivizzano e Zeri. La somma è stata messa a disposizione della Provincia di Massa-Carrara. È stato infatti attivato il secondo contratto attuativo relativo all’Accordo quadro per i lavori di manutenzione, aggiudicato nel novembre 2024 per un importo complessivo di 455mila euro circa alla ditta Legeco SRL di Città di Castello. L’accordo quadre è la procedura scelta dalla Provincia per individuare il contraente. Questo accordo riguardava le aree interne per assicurare il miglioramento dell’accessibilità.
Pontremoli, il volontariato per una cittadinanza attiva
Si chiama “Sono cittadino anch’io. Il volontariato per una cittadinanza attiva” il progetto che il Comune di Pontremoli ha avviato insieme alla RSA Michelangelo del Gruppo la Villa di Aulla, per coinvolgere con obiettivo di includere in contesti non sanitari persone con disagio psichico che hanno già fatto un percorso terapeutico – riabilitativo in una struttura ad alta intensità assistenziale. Dodici in tutto per ora gli ospiti della struttura aullese che hanno già iniziato a prendersi cura del parco di via Manfredo Giuliani a Pontremoli.
DALLE REGIONI
Toscana, 150mila euro per la protezione delle specie animali autoctone
La Regione Toscana ha stanziato 150mila euro a sostegno delle aziende agricole per incentivare il miglioramento genetico del patrimonio zootecnico regionale. Risorse, ha precisato l’assessora Saccardi, destinate a potenziare la competitività del sistema agricolo, agroalimentare e forestale toscano in un’ottica di sviluppo sostenibile delle produzioni, comprese quelle derivanti dall’apicoltura. Possono accedere al sostegno gli imprenditori agricoli che attuano interventi finalizzati al miglioramento genetico di specie bovine, ovine, caprine, bufaline, equine, asinine, suine.
Lotta agli incendi: accordo da 1,8 milioni con volontari, Forestali e Vigili del fuoco
Per l’attività di prevenzione e lotta agli incendi boschivi, la giunta regionale ha stanziato 1 milione e 800mila euro e sottoscritto un nuovo accordo con il Coordinamento volontariato toscano (Cvt), i Carabinieri Forestali e il dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile. La stipula di convenzioni con le associazioni permette di regolamentare il rapporto con il mondo del volontariato che dal 2002 è riunito in Coordinamento per l’attività antincendi boschivi. Sono coinvolte 12 associazioni (tra cui Anpas, La Racchetta, Vab e Misericordia) strutturate in 144 sezioni, con 4 mila soci e 530 mezzi allestiti Aib (pick up e autobotti).
Liguria in campo nella lotta alla Vespa velutina
La Regione Liguria mantiene alta l’attenzione sulla Vespa velutina, il calabrone asiatico, una specie invasiva che rappresenta una seria minaccia per gli alveari, la produzione di miele e la biodiversità del territorio. L’insetto alieno è una minaccia reale per l’apicoltura e per la biodiversità della Liguria, con ripercussioni anche sulla sicurezza. Per questo sono stati potenziati il monitoraggio e la distruzione dei nidi ma anche la promozione di strumenti di difesa passiva per gli apicoltori. Per il rafforzamento della rete di monitoraggio, sono coinvolti apicoltori, enti di ricerca e cittadini nell’individuazione e segnalazione dei focolai della specie invasiva. Ma anche Vigili del Fuoco, Protezione Civile e associazioni apistiche per rendere più rapide ed efficaci le operazioni di neutralizzazione dei nidi. A supporto del settore apistico, sono previsti contributi di 50 euro per alveare nomade e 40 euro per alveare stanziale.
Cgil, Cisl e Uil contro l’apertura di un nuovo ipermercato a Santo Stefano Magra
Le segreterie provinciali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno espresso forte preoccupazione per l’annunciata apertura di un nuovo ipermercato a Santo Stefano Magra. Un ulteriore insediamento commerciale in un territorio e in un mercato già saturi di centri commerciali rischia di aggravare una situazione economica già complessa, con una contrazione dei consumi e dei fatturati che mette in ulteriore difficoltà le attività già presenti. Intanto, il presidente di Confcommercio La Spezia, Sergio Camaiora, ha incontrato la sindaca di Santo Stefano Magra, Paola Sisti, per chiarire le voci circolate sulla possibile apertura di un nuovo ipermercato sul territorio, la quale ha detto che al momento agli uffici comunali non è stata presentata alcuna richiesta.