di Simone Giovanella (in collaborazione con Vita Apuana)
A Massa un seminario sul fine vita
Il delicato tema del “fine vita” è il tema del dibattito in programma sabato 15 marzo alla Scuola Superiore San Giovanni Bosco di Marina di Massa. Il professor Andrea Simoncini, il vescovo Mario Vaccari e il bioeticista don Antony Nnadi approfondiranno la recente legge della Regione Toscana sull’aiuto medicalmente assistito al suicidio. L’incontro toccherà aspetti giuridici, etici e antropologici. La posizione della Chiesa è chiara: i vescovi toscani hanno ribadito che il diritto alla cura deve prevalere su qualsiasi “diritto di morire” e che il sistema sanitario dovrebbe rafforzare le cure palliative piuttosto che introdurre normative simboliche. Il seminario sarà accessibile anche online, previa iscrizione.
Senza fissa dimora: la Caritas di Massa Carrara arruola volontari
I volontari della Caritas di Massa Carrara offrono assistenza ai senza dimora, garantendo accoglienza, pasti e supporto nei centri di Massa, Aulla e Carrara. A Massa, il centro di via Godola accoglie fino a nove persone per notte, ma servono nuovi volontari per mantenere il servizio. Ad Aulla, il centro vicariale offre otto posti letto e assistenza grazie a un team di 20 volontari, ma anche qui la necessità di aiuto è crescente. A Carrara, due volte a settimana, gruppi di volontari cercano i senzatetto in strada per fornire aiuti essenziali. La Caritas invita chiunque voglia contribuire a farsi avanti.
Un convegno in memoria di “Mons. Taliercio”
Non c’è sviluppo del territorio senza il coinvolgimento delle comunità locali. Il principio è emerso con chiarezza in occasione della XV edizione del convegno diocesano “Costruire un futuro partecipato” , organizzato da Azione Cattolica e Pastorale Sociale e del Lavoro in memoria di mons. Giuseppe Taliercio. Ospiti Pierangelo Caponi che ha parlato di turismo sostenibile, Lorenzo Dell’Amico che ha analizzato il rapporto tra scuola e lavoro e Carlo Del Monte che ha affrontato le criticità legate all’industria e alle infrastrutture. Alessandro Conti, direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro, ha concluso sottolineando l’importanza di un percorso sinodale di ascolto e confronto per costruire un futuro realmente partecipato.
Finanziamento per le strade dalla Provincia di Massa Carrara
La Provincia di Massa-Carrara ha stanziato 267 mila euro per la manutenzione stradale nei comuni di Casola in Lunigiana, Comano, Fivizzano e Zeri. I lavori rientrano nell’accordo quadro aggiudicato nel 2024 alla ditta Legeco SRL e fanno parte della Strategia Nazionale per le Aree Interne, finanziata dal Piano Nazionale Complementare al PNRR. Complessivamente, fino al 2026, l’area Garfagnana ha ricevuto oltre 6,5 milioni di euro per la viabilità, di cui 2,1 milioni destinati alla Provincia di Massa-Carrara.
Il messaggio del Vescovo per la Quaresima
In occasione della Quaresima, il vescovo di Massa Carrara-Pontremoli, Mario Vaccari, ha scritto una lettera pastorale incentrata su tre parole chiave: cammino, insieme, speranza. Il testo, in linea con il Giubileo della Speranza, invita la comunità cristiana a vivere la conversione come un percorso condiviso, superando la tentazione dell’autoreferenzialità e promuovendo uno stile sinodale. La transizione verso le Unità pastorali è una sfida, ma anche un’opportunità per ripensare la missione della Chiesa nel contesto attuale. L’invito è a tornare alla meditazione della Parola di Dio, con attenzione alla Prima Lettera ai Corinti, testo guida per i Gruppi di Ascolto.
La mostra “Be my Voice” al Museo Diocesano di Massa
Si chiuderà il 25 marzo la mostra Be my-voice – La Via Crucis di Claudia Salvadori ospitata dal Museo Diocesano di Massa, esposizione che intreccia arte e spiritualità per rileggere le sofferenze del mondo attraverso la Via Crucis. Il ciclo di quattordici opere, curato dal professor Giammarco Puntelli, invita alla meditazione sui drammi del nostro tempo. Il 9 marzo, alle 16, è in programma una conferenza con il curatore, l’artista e don Emanuele Borserini. La mostra sarà poi esposta a Trento, nella Chiesa di San Francesco Saverio, dal 13 settembre, nell’ambito delle iniziative per il Giubileo 2025.