di Redazione RadioA
OGGI Incontro pubblico “Sicurezza a Pontremoli”
Il Teatro della Rosa, a Pontremoli, venerdì 14 marzo alle 18 ospita un convegno sul tema della sicurezza. Dopo gli episodi di microcriminalità che negli ultimi mesi hanno interessato il territorio, il Comune vuole sensibilizzare la popolazione di fronte a truffe, furti e frodi bancarie. Interverranno i Carabinieri e alcuni Istituti di credito che hanno dato disponibilità per dare consigli utili a prevenire situazioni problematiche, dalle truffe ai furti in casa. Ad aprire i lavori sarà il sindaco Jacopo Ferri.
DALLE REGIONI LIGURIA E TOSCANA
Sicurezza: dalla Regione Toscana 110.000 euro a Massa e Montignoso
La Regione Toscana assegna 110.000 ai Comuni d Massa e Montignoso come finanziamento per i progetti presentati in materia di sicurezza urbana. A Massa vanno 75.000 euro e a Montignoso ne spettano 35.000. Il bando è stato cofinanziato dal Programma regionale del Fondo sociale europeo plus 2021-2027 e rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto per la autonomia dei giovani. Anci Toscana, a fianco della Regione, supporta gli enti locali e le loro strutture per mettere a punto progetti in ambito di politiche di sicurezza integrata.
“Nidi Gratis” compie tre anni, la Regione Toscana allarga la platea di chi può accedere
L’aumento a 40mila euro di reddito Isee per la soglia di accesso caratterizzerà il terzo anno di “Nidi Gratis”. È la novità principale del provvedimento che ad oggi ha consentito l’accesso gratuito ai servizi per la prima infanzia a circa 13mila bambini tra i 3 e i 36 mesi nel primo anno della sua operatività e oltre 14mila nel secondo. Le linee guida del prossimo bando che sarà pubblicato in maggio hanno l’obiettivo di ampliare la platea di famiglie che potranno godere di questa misura e sale dunque a 40mila euro l’Isee come requisito per la gratuità del servizio. Il contributo massimo erogato dalla Regione per ogni bambina o bambino sarà di 527,27 euro al mese. Assieme alla quota Inps, permetterà alle famiglie di accedere ad un’agevolazione fino a un massimo di 800 euro al mese. Biodiversità, in arrivo 20 milioni per tutelare aree umide, boschi e praterie
Tutelare la biodiversità ripristinando habitat naturali a rischio degrado, per aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici e proteggere gli ecosistemi marittimi e terrestri tipici. Con questo obiettivo la Toscana ha destinato 20 milioni di risorse europee a interventi di manutenzione straordinaria o ricostruzione di ambienti umidi, boschi e praterie. Di queste risorse ben 6 milioni saranno riservati alle aree interne. Si è scelto di intervenire su tre fronti: aree umide, boschi e praterie, perché sono le tipologie di habitat più significative per la conservazione della biodiversità. Per i boschi è stata prevista l’eliminazione di specie alloctone invasive, oltre a cure fitosanitaria per eliminare il rischio di malattie. Alle praterie sarà possibile ridare valore ecologico anche attraverso il mantenimento delle attività agricole e del pascolo.
DAL TERRITORIO
Aulla, rinvenuto ordigno bellico in via Verpiana
Sabato scorso ad Aulla, in via Verpiana, è stato rivenuto un ordigno bellico della Seconda Guerra mondiale. La segnalazione è stata fatta da una cittadina che ha trovato il proiettile di artiglieria pesante corroso dalle intemperie ma in buono stato di conservazione nei pressi della propria abitazione. È così scattata la macchina degli interventi e il Sindaco Roberto Valettini ha emesso ordinanza di interdizione immediata dell’accesso, circolazione e transito di persone e cose nell’area fino alla conclusione delle operazioni di bonifica. L’ordigno è stato disinnescato ieri alle 10.
Miele, un corso per diventare apicoltore con Coldiretti
Si terrà tra marzo e aprile un nuovo corso (base ed avanzato) per diventare apicoltore e produrre il miele aperto ad hobbisti, imprenditori agricoli o appassionati. Lo promuove l’agenzia formativa di Coldiretti Massa Carrara. Il corso si terrà a Massa presso un’aula convenzionata. Sono poi previste lezioni pratiche in aziende agricole. Per informazioni, seguite la pagina Facebook di coldirettimassacarrara.
Il castello di Lusuolo diventa proprietà di Mulazzo
Dopo quasi 14 anni di battaglie, attese e speranze, finalmente: il Castello di Lusuolo è ufficialmente del Comune di Mulazzo. Un passaggio epocale che segna l’inizio di una nuova storia per questo gioiello della Lunigiana. Non più solo un monumento da ammirare, ma un vero motore di sviluppo: 300.000 euro dal PNRR sono già stati investiti per un nuovo allestimento, ma l’amministrazione ora sogna di farne un centro di cultura, turismo e ospitalità, un luogo vivo, dove storia e futuro si incontrano. Grazie al supporto della Provincia, entro il 2025 partiranno i lavori per ripristinare la strada franata, ricollegando Lusuolo a Pontemagra.
Aulla, metamorfosi di palazzo Centurione da carcere a luogo pubblico
Ha cento metri quadrati di superficie, otto stanze di cui 4 celle, cambusa e guardiola: palazzo Centurione ad Aulla fino alla fine degli anni Sessanta ospitò detenuti in attesa di giudizio per reati lievi o condanne fino a un anno. Ora, ristrutturato, diventa spazio pubblico. Inaugurato sabato scorso con una mostra estemporanea di pittrici aullesi, diventa Pinacoteca e luogo di ospitalità e spazio di cultura. Il Comune ha recuperato l’immobile dismesso da molti anni e la Sala delle Muse che sarà ora a disposizione delle di associazioni.
Arpat Toscana, meno fondi e sottorganico
1,2 milioni di euro in meno, organico ai minimi storici e un nuovo modello organizzativo che rischia di comprometterne la terzietà. È la situazione di Arpat, l’agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, secondo quanto denuncia la Cisl Funzione Pubblica della Toscana. Un quadro che desta preoccupazioni per il funzionamento di una realtà preposta a “tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini toscani” e di fronte al quale la Cisl ritiene “indispensabile un intervento diretto del presidente della Regione, per affrontare le criticità e garantire un futuro all’Agenzia”.
DALLA SPEZIA
Ambasciatori nel mondo a sostegno di “La Spezia Capitale Cultura”
Gli “Ambasciatori della Città della Spezia nel Mondo”, Mauro Cantini, Leonardo Pofferi, Carlo Alberto Biggini e Giuliano Bossi hanno firmato una lettera a sostegno di “La Spezia Capitale Cultura 2027”. “Sarebbe – scrivono – il coronamento di un sogno che l’Amministrazione Peracchini ha disegnato ormai dall’inizio del primo mandato. Con la presentazione del dossier “Una cultura come il mare”, la nostra Città si è connotata come fortemente e fieramente “identitaria”, fondando la sua storia e la sua prospettiva futura da quell’elemento che scendeva a valle in mille ruscelli e consentiva la sussistenza dei “contadini del mare”. Il verdetto è atteso per domani, mercoledi 12 marzo.
Riaperto il nuovo Parco di Pagliari. Concluso il primo lotto di lavori
Sono stati completati i lavori del primo lotto di riqualificazione del Parco di Pagliari. Un’area importante torna a disposizione degli spezzini. Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini ha spiegato che la riapertura del primo lotto dell’area verde è un nuovo passo avanti nella riqualificazione del quartiere, che prevede un ampio progetto di interventi. Tra questi, la realizzazione dell’area camper, il recupero della Batteria Valdilocchi, la riqualificazione di via Rita Levi Montalcini. Sono poi in corso i lavori per lo smantellamento del nastro trasportatore dell’ex Centrale Enel, la creazione di una nuova area verde nell’ex deposito container Tarros a Fossamastra, e sono iniziati i lavori del Distretto della Nautica di Pagliari.
La Spezia, fondi al Centro multifunzionale per attività rivolte ai ragazzi
Sorgerà nella Palazzina Ex Tarros a Fossamastra il nuovo centro multifunzionale destinato ai giovani, che il Comune realizzerà grazie a un finanziamento di oltre 2,5 milioni di euro nell’ambito del bando Desideri in Azione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ospiterà attività aggregative e socioeducative, comprenderà azioni educative per la prevenzione dell’abbandono scolastico, doposcuola e tirocini formativi, attività di accompagnamento e supporto ai genitori. La palazzina è stata oggetto di una importante riqualificazione. Il Centro si aprirà ad altre attività nel territorio con educativa di strada, laboratori con le scuole e si coordinerà con il centro famiglie.
La Spezia Jazz Festival: annunciati i primi grandi nomi della 57ª edizione
Torna alla Spezia il Festival Internazionale del Jazz. La 57ª edizione si prepara a regalare al pubblico un’estate all’insegna di grande musica. Le anticipazioni confermano un cartellone di altissimo livello, con due eventi imperdibili: il leggendario bassista e compositore Marcus Miller aprirà a La Spezia il suo tour italiano, il 13 luglio. Mentre il 15 luglio l’arena di Piazza Europa ospiterà l’unica data estiva in Italia dei Jethro Tull Guidati dal carismatico Ian Anderson.