di Simone Giovannella (in collaborazione con VITA APUANA)

DA NON PERDERE
Un sorriso per tutti, via il progetto speciale a Pontremoli
Martedì 19 marzo a Pontremoli sarà presentato il progetto “Un sorriso per tutti”, promosso dalla Caritas diocesana in collaborazione con l’Istituto Odontotecnico Pacinotti-Belmesseri e studi odontoiatrici convenzionati. L’iniziativa prevede la realizzazione di protesi dentarie gratuite per persone in difficoltà economica, garantendo loro il ripristino della funzione masticatoria ed estetica. Gli studenti dell’istituto acquisiranno competenze pratiche in un contesto di solidarietà. I materiali saranno forniti gratuitamente dalla ditta Ruthinium, mentre un odontotecnico esperto supervisionerà l’intero processo.
Mostra al museo Carmi Carrara e Michelangelo
 
Dal 18 aprile al 26 ottobre, il Carmi-Museo Carrara e Michelangelo presenta Per forza di levare, una mostra fotografica che racconta l’opera di Michelangelo attraverso le immagini d’epoca degli Archivi Alinari. L’esposizione, curata da Rita Scartoni con il contributo scientifico di Cristina Acidini, si inserisce nelle celebrazioni per i 550 anni dalla nascita del maestro del Rinascimento. La rassegna presenta circa 70 stampe e negativi storici su lastra di vetro, offrendo uno sguardo inedito sui capolavori di Michelangelo e sulla sfida di immortalare la tridimensionalità delle sue sculture attraverso la fotografia. Tra i pezzi più significativi, la riproduzione della grande lastra negativa del Mosè e immagini della Sacrestia Nuova di San Lorenzo scattate durante la Seconda guerra mondiale.  Informazioni: www.carmi.museocarraraemichelangelo.it.
A Pontremoli la mostra “Magnificat”
L’arte sacra torna protagonista a Pontremoli con la mostra Magnificat, un viaggio tra capolavori del Rinascimento dedicati alla Vergine Maria. Tre opere di straordinaria bellezza, firmate da Martino Piazza, dalla bottega di Ghirlandaio e da Marco D’Oggiono, dialogano nella suggestiva cornice della Sala dei Sindaci. Il progetto, nato dall’iniziativa Uffizi diffusi e reso possibile grazie alla collaborazione con Banco BPM, conferma la vocazione artistica di Pontremoli. Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia e nella spiritualità dell’arte, aperta fino al 30 aprile.

DA FOSDINOVO A LOPPIANO, LA CRONACA
I 25 anni delle suore a Fosdinovo
Un quarto di secolo di dedizione, accoglienza e servizio: la comunità di Fosdinovo ha celebrato i 25 anni della presenza delle suore della Congregazione della Visitazione presso la Casa di Accoglienza San Remigio. Un cammino iniziato nel 2000, quando tre giovani religiose giunsero dall’India per raccogliere il testimone lasciato dalle Figlie di Gesù, che per quasi un secolo avevano servito la comunità. Con il loro operato silenzioso ma instancabile, rappresentano il cuore pulsante di un’opera unica in diocesi. Ma la festa non finisce qui: in maggio, l’arrivo della nuova madre generale offrirà un’altra occasione per celebrare e rinnovare questo legame prezioso.
Convegno nazionale sull’adeguamento liturgico della Cattedrale di Massa
Architetti, artisti e liturgisti provenienti da tutta Italia hanno partecipato a un convegno formativo dedicato al concorso di idee per l’adeguamento liturgico della Basilica Cattedrale di Massa. Il progetto, promosso dalla Diocesi con la Cei, prevede il rinnovamento di diversi spazi liturgici(altare, ambone, cattedra episcopale e vetrate absidali). Il Vescovo Mario ha spiegati che l’intervento si inserisce in un più ampio percorso di rinnovamento e restauro della Cattedrale da poco iniziato. L’obiettivo è rendere la Cattedrale non un museo, ma un luogo capace di comunicare con il mondo contemporaneo nel rispetto della tradizione e dello spirito del Concilio vaticano II.
Rete di Trieste, un convegno a Loppiano
Maria Elena Boschi (Italia Viva), Silvio Franceschelli (PD) e Fabrizio Rossi (FdI), oltre a rappresentanti di associazioni come Azione Cattolica e Base Italia sono stati tra gli ospiti all’incontro di Loppiano organizzato dal Movimento Politico per l’Unità del Movimento dei Focolari, sul tema “Una politica delle relazioni per sfidare il presente, immaginare il futuro”. Il dibattito ha evidenziato l’urgenza di ricucire il rapporto tra politica e società civile, contrastando la disaffezione crescente verso la vita democratica. Papa Francesco invita a creare processi, non a occupare spazi di potere: un monito che trova eco nelle iniziative della Pastorale Sociale e del Lavoro, impegnata a promuovere un dialogo costruttivo nelle comunità locali.