di Redazione RadioA
A Pontremoli il *IX FESTIVAL DELLA CREATIVITA’*
L’atto creativo come generatore di: salute, benessere, senso di comunità, rispetto reciproco. È questo il senso del IX festival della creatività che è iniziato lo scorso fine settimana e prosegue sabato 22 e domenica 23 marzo al *Castello del Piagnaro*. Previsti intrattenimenti per tutti i gusti: *Danze storiche* col gruppo di danze del Gruppo storico CompagniadelPiagnaro, *Pizzo chiacchierino e macramè, *Lavorazione della creta*, *Cucito creativo*, e ancora *Lavorazione al telaio* e *Lavorazione del ferro*, ma anche *Tintura della Lana* e *Pittura ad olio su tela* e poi ricamo e *Impagliatura delle seggiole. La manifestazione è organizzata dal Comune di Pontremoli, con le Proloco di Pontremoli e del Piagnaro “Mani e Menti” e la Cooperativa “Cristoforo”.
A Fivizzano, un convegno celebra la Giornata Mondiale della Meteorologia
Domenica 23 marzo alle 10, la Biblioteca Civica di Fivizzano ospita un convegno che racconta la storia della meteorologia con il Sindaco Gianluigi Giannetti, Francesca Nobili e Paolo Bernacca. Si parlerà anche di come è nato il Meteo Museo E. Bernacca. Tra gli ospiti la climatologa Franca Mangianti, il fisico dell’atmosfera, Andrea Corigliano Fisico, il previsore Paolo Lunini.
DALLE REGIONI
Giani promulga la legge sul fine vita medicalmente assistito
Il presidente della Regione Eugenio Giani ha promulgato la legge sul fine di vita medicalmente assistito. La legge era stata temporaneamente sospesa, dopo l’approvazione da parte del Consiglio regionale, per un ricorso poi rigettato. Il Collegio di garanzia ha infatti certificato la piena legittimità di un atto che la Regione Toscana ha deciso di approvare, prima fra le 20 regioni italiane, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale numero 242 del 2019.
Muretti a secco, la Liguria stanzia 3,4 milioni di euro
La regione Liguria stanzia altri 3,4 milioni di euro per il ripristino dei muretti a secco, patrimonio dell’Umanità Unesco, grazie a un incremento della dotazione finanziaria del bando del Programma di Sviluppo Rurale. Lo ha annunciato il vicepresidente con delega all’Agricoltura, Alessandro Piana. A determinare il nuovo stanziamento è stato un boom delle richieste, con oltre 1.300 domande presentate. Il finanziamento complessivo è così arrivato a oltre 11,2 milioni di euro. Il bando per i muretti a secco è giunto al quarto anno, e si conferma come un’iniziativa di grande successo, capace di rispondere in modo efficace alle esigenze degli agricoltori e dei territori rurali
DAL TERRITORIO
Miele, un corso per diventare apicoltore con Coldiretti
Si terrà tra marzo e aprile un nuovo corso (base ed avanzato) per diventare apicoltore e produrre il miele aperto ad hobbisti, imprenditori agricoli o appassionati. Lo promuove l’agenzia formativa di Coldiretti Massa Carrara. Il corso si terrà a Massa presso un’aula convenzionata. Sono poi previste lezioni pratiche in aziende agricole. Per informazioni, seguite la pagina Facebook di coldirettimassacarrara.
Viabilità: interruzione circolazione su SP 67 di Treschietto (Bagnone)
Fino a lunedì 24 marzo sarà interrotta la circolazione lungo la Strada Provinciale 67 di Treschietto, nel comune di Bagnone, all’altezza del km 8,350. Lo prevede un’ordinanza che è stata adottata dal Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara per consentire l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria, che resterà comunque in vigore fino alla fine dell’intervento.
Aulla, passi avanti per la Casa di comunità nell’ex stazione
Via libera alla realizzazione della nuova Casa di comunità in via Roma nell’area della ex stazione ferroviaria di Aulla. L’opera metterà a disposizione della cittadinanza un polo sociosanitario multidisciplinare e restituirà decoro ad un’area degradata. La nuova struttura nascerà in linea con il Masterplan elaborato dopo l’alluvione del 2011 come sito di delocalizzazione degli uffici pubblici ubicati in zona a rischio: 2,7 milioni di euro il costo dell’opera. A cui si sommano 815mila euro per la bonifica a carico della Asl.
Tresana, 60mila euro per la rigenerazione della frazione di Tassonarla
Sono stati firmati in Regione gli Accordi di programma con cinque Comuni che riceveranno finanziamenti per la realizzazione di opere urbanistiche: tra questi anche Tresana che incasserà 60mila euro per il completamento dei lavori di recupero del borgo di Tassonarla, su cui hanno investito sia la Regione Toscana, sia il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, patrocinando la manifestazione di arte contemporanea TassonArt che tornerà nel 2025 con una veste rinnovata. Tresana è al lavoro anche per il progetto del Turismo delle Radici, che si prefigge il ritorno degli italo-discendenti nei luoghi d’origine.
Facilitazione digitale ad Aulla con i volontari del circolo Benetti
Prosegue l’attività di facilitazione digitale ad Aulla, rivolta alla popolazione che ha meno familiarità con gli strumenti informatici. Se ne occupa l’Associazione “Circolo Alberto Benetti” alla quale il Comune ha messo a disposizione i locali per lo svolgimento delle funzioni di attivazione dello Spid, accesso al fascicolo sanitario elettronico, prenotazione degli appuntamenti per visite mediche e esami, accesso alla ricetta medica, ma anche accesso al fascicolo pagamenti iris, al pagamento on line del bollo auto, dei ticket sanitari, delle multe, l’autorizzazione alla raccolta dei funghi, per la caccia e la pesca ed accesso alle ricevute di quanto già pagato.
Guang Rong’ dichiarata relitto? Persiani: «Non posso confermare»
Proseguono le operazioni di messa in sicurezza sulla nave arenata dallo scorso 28 gennaio a pochi metri dalla costa di Marina di Massa. È terminato lo svuotamento della cassa olio di dritta all’interno del locale morchie della ‘Guang Rong’. Sono concluse anche le operazioni di svuotamento dei serbatoi di gasolio. Il sindaco Francesco Persiani è intervenuto per smorzare i toni allarmistici delle notizie che hanno circolato sui social, notizie non ufficiali – ha detto – riguardanti la possibile dichiarazione della nave Guang Romg come relitto. Il Comune sta seguendo la vicenda con il proprio ufficio legale.
DALLA SPEZIA
La Spezia, pronto il campo sportivo nell’area verde di Melara
Alla Spezia sono terminati i lavori per l’installazione della nuova copertura pressostatica del campo sportivo situato all’interno dell’area verde di Melara, che ora sarà fruibile in qualsiasi stagione. Il Sindaco Pierluigi Peracchini ha effettuato un sopralluogo per inaugurare la nuova infrastruttura. All’evento erano presenti anche i rappresentanti della Rainbow Volley, associazione concessionaria dell’impianto, gli insegnanti e gli alunni degli istituti superiori che potranno utilizzare la struttura per le loro attività sportive. La copertura è costata 51.700 euro.
Il waterfront della Spezia in vetrina a Cannes
All’‘evento internazionale dedicato al settore immobiliare di Cannes, La Spezia ha messo in mostra il proprio waterfront: oltre 57mila metri quadrati destinati a usi privati, di cui 15mila a uso residenziale e 18mila per strutture ricettive. La Spezia è stata definita “un’area di grande valore ambientale e storico che rappresenta una delle più ampie zone portuali naturali della costa italiana”. L’obiettivo della partecipazione è valorizzare il patrimonio pubblico e privato della Regione, attrarre investimenti internazionali e favorire la crescita economica locale.