di Simone Giovannella (in collaborazione con Vita Apuana)
Lunedi 24 si celebra la Giornata dei Missionari martiri
Lunedì 24 marzo si celebra la 33ª Giornata dei Missionari Martiri, dedicata alla memoria di San Oscar Romero e di tutti i missionari che hanno sacrificato la propria vita per il Vangelo e il servizio agli ultimi. Il rapporto Fides del 2024 riporta 13 missionari uccisi, tra cui 8 sacerdoti e 5 laici, con il numero più alto di vittime in Africa e America. La giornata invita alla preghiera, al digiuno e alla solidarietà, richiamandoci a una fede autentica e a un impegno concreto per la giustizia. Il manifesto ufficiale mostra un offertorio in un villaggio della Costa d’Avorio, simbolo del dono essenziale che i missionari fanno con la loro vita: condividere la Parola e la quotidianità con gli ultimi.
Seminario sulla legge relativa al suicidio medicalmente assistito
La Scuola Superiore di Scienze dell’Educazione San Giovanni Bosco a Marina di Massa ha ospitato un confronto sulla legge sul suicidio medicalmente assistito da poco approvata dalla regione Toscana. Il vescovo Mario Vaccari ha richiamato alla necessità di incentivare le cure palliative, mentre il sindaco Francesco Persiani ha sottolineato l’importanza della formazione per i cittadini. Tra i relatori anche Carlo del Nero e Andrea Simoncini, Don Alfredo Jacopozzi e don Antony Nnadi che hanno criticato la decontestualizzazione della morte e sottolineato l’importanza delle nuove tecniche mediche per una gestione attenta dell’ultima fase della vita.
Con la Caritas al Giubileo del volontariato
Riccardo Novelli, Alberto Pietrantonio e Alessandro Carioli, tre volontari Caritas della diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, hanno partecipato al Giubileo del Mondo del Volontariato. Hanno raccontato con emozione i momenti vissuti, come l’incontro con don Ciotti, che ha sottolineato il valore della comunità nel servizio al prossimo, e con monsignor Redaelli e don Pagniello, che hanno ribadito l’importanza di accogliere sempre con il sorriso. Significativo anche il concerto dei ragazzi di Forcella, salvati dalla strada grazie alla musica.
Donne tra fede e partecipazione
Un importante momento di confronto in presenza e online tra donne di varie fedi e culture si è svolto presso la parrocchia di Bassagrande, a Marina di Carrara, per favorire la condivisione delle diverse esperienze religiose e sociali. Tra gli ospiti suor Giordana, missionaria in Sud America; Claudia Ene, di fede ortodossa; Elisa Garfagna, di religione ebraica; Siham Ouduni, musulmana e mediatrice culturale; Giulia Severi della Chiesa Metodista; Elisabetta Giannetti del monastero buddista di Pomaia e Marilena Bogazzi, cattolica vegetariana. Tutte hanno sottolineato il valore dell’impegno per il bene comune. A concludere l’incontro, Dianora della Cisl, che ha ribadito come la solidarietà unisca le religioni nel servizio agli altri.
Asilo “Piccolo principe” – Progetto Policoro
Dove c’è domanda di cura, c’è chi risponde con passione. È il caso del nido Il Piccolo Principe di Massa che, nato nel 2017 come frutto del Progetto Policoro, continua a crescere insieme ai sogni delle famiglie. A breve aprirà una seconda sede, La Volpe e la Stella, a Nazzano: un luogo pensato a misura di bambino, ispirato al metodo Montessori, ma anche uno spazio di benessere per le mamme, che potranno frequentare corsi mentre i piccoli sono affidati alle educatrici. Un progetto educativo che unisce professionalità, cuore e visione, e che guarda già avanti: presto potrebbe nascere un polo per i bimbi dai 2 ai 6 anni, una novità per il territorio.
Ad Assisi l’assemblea nazionale CSI
Assisi ha ospitato l’assemblea nazionale del Centro Sportivo Italiano, durante la quale Vittorio Bosio è stato confermato presidente per il suo terzo mandato consecutivo dagli oltre 120 delegati. Durante l’assemblea, il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della CEI, ha tenuto un discorso intenso in cui ha esortato il Csi a essere “tela di comunità”, favorendo inclusione e speranza, in particolare tra i giovani. Zuppi ha anche invitato a promuovere iniziative paralimpiche negli oratori e ha sottolineato l’importanza educativa del ruolo degli allenatori. Tre i rappresentanti eletti per la Toscana nel nuovo Consiglio nazionale: Posarelli, Nardella e Noci.