di Redazione RadioA

Riserva di Biosfera, partecipate alla call sull’action plan entro il 10 maggio
C’è ancora tempo per partecipare alla call della Riserva di Biosfera Parco Nazionale Appennino tosco emiliano. Il 9 giugno 2025 ricorre il decennale del riconoscimento Unesco nell’ambito del programma MAB-Uomo e Biosfera), la cui finalità è promuovere lo sviluppo sostenibile. Il prossimo settembre 2025, nell’ambito del Congresso mondiale delle Riserve della biosfera, saranno definiti la  nuova strategia e il piano d’azione del programma MAB che influenzerà l’operato della rete mondiale di Riserve per i prossimi 10 anni. La compilazione dell’intero form richiede pochi  minuti e sarà possibile entro il 10 Maggio 2025. Potete trovare il link sul sito di Radio A, sulla pagina FB o sul sito dell’Appennino e della Mab. 

DAL TERRITORIO
Finanziati 25 progetti ai Comuni per i piani di abbattimento delle barriere architettoniche
Ci sono anche Pontremoli e Mulazzo tra  i 25 comuni toscani che hanno partecipato al bando del Centro regionale di accessibilità da oltre un milione di euro. Riceveranno così un contributo fino a 50mila euro per l’eliminazione di barriere architettoniche di un asilo nido, una scuola, un’area gioco, una pinacoteca, un centro culturale aggregativo, un impianto sportivo, un palazzetto comunale, un cimitero e numerosi percorsi di viabilità urbana. Questi sono gli spazi pubblici che gli enti hanno indicato come oggetto dei loro interventi. Ogni comune parteciperà alla spesa intervenendo con un cofinanziamento pari ad almeno il 15%.
Viabilità: interruzione della circolazione sulla SP 54 Arlia-Comano
Sono 535 mila gli euro stanziati per la manutenzione straordinaria del ponte sulla Provinciale 54 Arlia-Comano, al km 5,900: ieri  24 marzo 2025 sono partiti i lavori di manutenzione straordinaria.  La circolazione sarà interrotta fino al 5 giugno 2025. L’intervento è eseguito dalla ditta Ediltecnica di Carrara che si è aggiudicata la procedura negoziata indetta dal Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara. Restando sul fronte della viabilità, è stato aperto il nuovo tratto di innesto del Ponte di Albiano- in tutto 291 metri di lunghezza sul fiume Magra –  alla strada statale 62 della Cisa. Il progetto viabilistico complessivo prevede un investimento di 23 milioni di euro, di cui circa 13 milioni solo per la ricostruzione del ponte. La nuova viabilità avrà un tracciato che favorirà trasferimenti veloci e sicuri dalla Lunigiana, alla Val di Magra e città della Spezia.  Sono trascorsi 5 anni dal crollo del vecchio ponte, l’8 aprile del 2020, che aveva interrotto la ex strada provinciale 70.
Al Comune di Massa 700.000 euro per il parcheggio di via Dorsale
C’è anche Massa tra i 23 comuni che hanno ottenuto fondi dalla Regione per realizzare nuovi parcheggi di interscambio tra gomma e ferro. Il finanziamento complessivo è di  26,4 milioni di euro. Il Comune di Massa ha ottenuto  700.000 euro. I fondi si sommano ai circa 18 milioni di euro erogati  nel 2024, destinandoli a 21 Comuni toscani. A Massa, sarà così riqualificato il parcheggio di via Dorsale per complessivi 174 posti auto.
Forte dei Marmi: avviata la raccolta firme per fermare l’ampliamento del Porto
Cresce l’opposizione all’ampliamento del porto di Carrara. Il sindaco di Forte dei Marmi, Bruno Murzi,  ha incontrato le categorie economiche e le associazioni apuo versiliesi per concretizzare circa le modalità di azione nel difendere il territorio, l’ambiente e l’economia turistica rispetto al progetto di ampliamento di fronte alla mancanza di studi che garantiscano l’assenza di effetti erosivi sulle coste versiliesi e apuane e ai rischi che un incremento massiccio del traffico portuale comporterebbe per il turismo e l’ambiente. Il comune ha già avviato una raccolta firme che via via sarà estesa a tutta la Versilia e alla costa apuana.

LA SPEZIA
Aggiudicato l’appalto per la bonifica dell’area Ex IP

Il Comune della Spezia ha assegnato l’appalto per la bonifica dei 15mila metri quadrati dell’area Ex IP al raggruppamento temporaneo di imprese guidato da Hexa Green srl. Un altro passo avanti fondamentale per il progetto di riqualificazione dell’area che potrà così essere restituita alla città. Il costo dell’opera è di 4 milioni e 384mila euro, risorse stanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). 
Ex Rifugio Quintino Sella: pronto il nuovo allestimento
Riapre al pubblico con un nuovo allestimento multimediale l’ex Rifugio Quintino Sella, tesoro della memoria spezzina. Lo gestirà l’Associazione Senza Tempo, presieduta da Luca Maria Mucedola. Un percorso senza precedenti che trasporterà il visitatore indietro nel tempo fino agli anni Quaranta, trasformando la memoria storica in un viaggio interattivo e coinvolgente. L’ Associazione si è occupata di realizzare un progetto di valorizzazione della struttura che include investimenti in attrezzature di realtà virtuale e si occuperà della gestione della biglietteria e delle aperture della Galleria Quintino Sella, garantendo la fruibilità 7 giorni su 7.   Durata visita 60 minuti. Per prenotazioni e contatti: informazionisenzatempo@gmail.com o via telefono al numero +39 393 5218873. Tutto il percorso è privo di barriere architettoniche)
La Spezia: Art Bonus, partecipa alla selezione il progetto per il restauro dell’Accademia lunigianese “Giovanni Capellini”
Il progetto di restauro e risanamento conservativo delle facciate dell’Accademia Lunigianese di Scienze “Giovanni Capellini” è stato selezionato per partecipare al Concorso Art Bonus 2025. L’Accademia Lunigianese di via XX Settembre opera nel campo della cultura dal 2019. Il Concorso Art Bonus valorizza e premia gli interventi di restauro e conservazione che hanno ricevuto il supporto della comunità, attraverso la raccolta fondi sulla piattaforma governativa Art Bonus.  I 15 progetti più votati saranno ammessi alla seconda fase del concorso e potranno essere votati durante il Click Day del 15 aprile dalle 8 alle 20 sui canali social ufficiali di Art Bonus. 
Al via la quinta edizione di “Bici in Asta”:  mobilità sostenibile e decoro urbano
Via alla quinta edizione di  “Bici in Asta” alla Spezia, un’iniziativa mirata alla promozione della mobilità sostenibile e alla tutela del decoro urbano,  tramite il recupero delle biciclette abbandonate e rimosse dalla strada e messe appunto all’asta. Il ricavato andrà devoluto all’associazione Mondo Nuovo Caritas OdV, a sostegno delle attività sociali da loro svolte sul territorio. L’evento, previsto per sabato 12 aprile, in Piazza Europa, dalle 9 alle 13, prevede la vendita all’asta delle biciclette abbandonate e rimosse dalle strade pubbliche, nonché delle parti di esse qualora non più riparabili


Declassato il sistema portuale La Spezia-Marina di Carrara
Tra i porti declassati dal Governo c’è anche quello della Spezia-Marina di Carrara. Il declassamento riguarda alcune sedi doganali, dal novembre 2025. Resta invariato in prima fascia Livorno. Mentre con Spezia sono stati declassati gli uffici doganali di tutta la Liguria, i cui tre scali principali (oltre a Spezia, Genova e Savona) nel 2023 hanno movimentato 80,3 milioni di tonnellate di merci e 3,98 milioni di container.

DALLE REGIONI
Cani e gatti potranno entrare in strutture sanitarie ed ospedali. Ecco le regole

Cani e gatti  – ma anche altri animali da affezione, se iscritti negli appositi registri dell’anagrafe animale – potranno entrare nelle strutture sanitarie toscane, nelle cliniche convenzionate e nelle Rsa. La giunta regionale ha individuato le linee guida per l’accesso degli animali, nella convinzione che la visita del ‘compagno’ a quattro zampe o con le ali di casa,  possa contribuire al benessere fisico e mentale, all’umore e alle relazioni della persona. Si estende così  l’esperienza pilota avviata  lo scorso anno dall’Asl Toscana Sud Est.  Le strutture dovranno disporre di un preciso regolamento interno. L’accesso sarà ad esempio limitato ad animali in buona salute, identificati e iscritti all’anagrafe, È richiesta una polizza assicurativa. 

L’Appennino sogna  una riserva contro l’inquinamento luminoso
Un patto per certificare l’Appennino tosco-emiliano contro l’inquinamento luminoso

Potrebbe nascere al confine tra Appennino toscano ed emiliano la prima “riserva” a tutela del cielo notturno stellato tra Corniglio, come Succiso, Ospitaletto, i Prati di Logarghena. Se ne è discusso  nella giornata CETS- Carta europea del Turismo sostenibile che ha certificato 30 nuovi operatori, provenienti dalle province di Massa Carrara, Lucca, La Spezia, Parma e Reggio Emilia. Per il 2025 i trend che cambieranno il settore dei viaggi mettono al primo posto il “notturismo” (o “noctourism”), ovvero il turismo di chi cerca zone dove il cielo notturno è particolarmente buio per poter scoprire la bellezza della volta celeste notturna, dedicandosi ad attività come l’osservazione guidata delle stelle.